Browse By

Giornata internazionale della democrazia

La Giornata internazionale della democrazia,che si celebra il 15 settembre sottolinea l’importanza della democrazia come diritto umano fondamentale, Istituito nel 2007 da una risoluzione approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 15 settembre ricorda il ruolo essenziale che la democrazia svolge nel plasmare le società

Sisma Marocco, vicinanza del COPPEM

“Siamo profondamente addolorati per il devastante terremoto che ha colpito questa notte il Marocco. Il nostro cuore va alle vittime, alle loro famiglie e a tutti coloro che in queste ore affrontano questa tragedia in prima linea per aiutare la popolazione colpita da questo disastro

Mai più

«Aldo Moro, è stato un uomo pervaso dall’amore e dal rispetto per la democrazia e per lo Stato, animato da spirito di libertà e di solidarietà». Lo ha ricordato il presidente Sergio Mattarella parlando in occasione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo,

Commissione ONU: la giustizia di genere è per tutti

In occasione della 67a edizione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile (CSW), quattro reti di rappresentanti dei governi locali si sono riunite per organizzare l’evento parallelo “Città che forgiano il cammino verso la giustizia di genere, Strumenti per l’uguaglianza nella vita locale”. L’evento

UE, investimenti economici sino a 30 miliardi di euro

    L’Unione Europea ha programmato un apposito piano di investimenti economici per stimolare la ripresa socioeconomica a lungo termine nel vicinato meridionale. Nell’ambito del nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale dell’UE (NDICI), per il periodo 2021-2027 verrebbero assegnati fino a 7

Si è svolta, lo scorso 9 giugno 2021, la 30esima Assemblea generale del COPPEM, evento particolarmente significativo per il rinnovo delle cariche interne e per la nomina ufficiale del presidente, Adly Hussein.  In rappresentanza della Regione Siciliana è intervenuto il vicepresidente e assessore all’Economia, Gaetano

Il ruolo della fede nella ricostruzione socio-culturale post pandemica

Il 16 febbraio dalle 10,30 alle 12,30, organizzato dal COPPEM, si terrà il webinar dal titolo “Il ruolo della fede nella ricostruzione socio-culturale post-pandemica”Al fine di partecipare all’evento in qualità di pubblico, potrete registrarvi attraverso il seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_D91xUvwDRcmPbOuNywwCGw Rifletteremo su come il dialogo intereligioso

Today challenges are different, so must be solution

di Mustafa Aydın, Associate Professor, President of Istanbul Aydın University Times are hard. Change is rapid. Challenges are big. Problemswe face require even closer regional co-operation. As celebrated the 25th anniversary of the Barcelona Process on 27 and 28 November, the need to reflect upon fundamental economic and social threats appears

L’Europa ritorna nell’incubo terrorismo

L’Europa torna a svegliarsi con l’incubo di una nuova ondata terroristica L’attentato nelle vicinanze della Sinagoga a Vienna, di poche ore fa, che segue quello di Nizza, nella Chiesa di Notre Dame, scenario ancora una volta di violenza inaudita, riporta l’allerta terrorismo al massimo livello

Besados por la Igualdad Mundial

Gesta histórica del balompié femenino mediterráneo que gana por primera vez la Copa del Mundo, con la victoria de España y la brillante clasificación de la debutante, Marruecos, dando un potente impulso a la candidatura de España, Portugal y Marruecos candidatas a organizar colaborativamente el

Il COPPEM condanna il rogo islamofobo del Corano

Il Presidente Adly Hussein e il Segretario Generale del COPPEM Francesco Sammaritano, a nome di tutti i membri del nostro organismo internazionale condannano con forza il vile gesto di Salwan Momika, un cristiano immigrato dall’Iraq alla Svezia con un passato contraddittorio e avvolto nell’ombra, che

Senza Sud, l’Italia non è Italia. Presentata la Carta di Napoli

  ‘L’Italia non è Italia senza Sud’. Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano intervenuto ieri, mercoledì 21 giugno, nella sala Spadolini del ministero della Cultura a Roma, alla presentazione della seconda edizione del Festival Euromediterraneo dell’Economia e della Carta di Napoli, un