Il dialogo interreligioso è prioritario nel nuovo assetto geopolitico. Intervista a S.E. Mons. Nino Raspanti
Il dialogo, per le società multiculturali e multietniche, è una scelta di pace civile e politica, uno strumento per crescere, per confrontarsi e di aiuto per oltrepassare incomprensioni, distanza e ignoranza. Le religioni non possono esimersi dal compito di costruire ponti tra i popoli e
Il 16 febbraio dalle 10,30 alle 12,30, organizzato dal COPPEM, si terrà il webinar dal titolo “Il ruolo della fede nella ricostruzione socio-culturale post-pandemica”Al fine di partecipare all’evento in qualità di pubblico, potrete registrarvi attraverso il seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_D91xUvwDRcmPbOuNywwCGw Rifletteremo su come il dialogo intereligioso
Nel Giorno della Memoria, per ricordare la liberazione nel 1945 del campo di sterminio di Auschwitz, dove 1,1 milioni di persone sono state vittime dell’orrore del genocidio, Avi Rabinovitch, membro del consiglio di presidenza del COPPEM, si è appellato alle organizzazioni internazionali, insieme a Efi
Non sono certo io a poter formulare bilanci, vorrei solo fare alcune considerazioni su questo anno che volge alla fine. E’ stato un anno ricco di soddisfazioni per il COPPEM. Il lavoro straordinario che abbiamo intrapreso ha prodotto risultati notevoli, quale l’adesione di altri enti
Sono stati liberati gli otto pescatori di Mazara del Vallo, tenuti in ostaggio per oltre 100 giorni in Libia. Con loro, tornano a casa anche gli altri dieci marinai sequestrati. Il premier Conte e il ministro degli Esteri, Di Maio sono volati a Bengasi per
I membri del Consiglio di Presidenza del COPPEM, Adly Hussein, presidente della Corte d’Appello del Tribunale de Il Cairo e Mohammed Boudra, presidente UCLG – MAROCCO, hanno firmato il documento redatto dal COPPEM, su iniziativa del suo Segretario generale, Francesco Sammaritano, che condanna aspramente l’atteggiamento
Francesco Sammaritano, Segretario generale del COPPEM, a seguito della liberazione della nave turca “Mabouka” e il mancato rilascio dei 18 marinai di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia e nelle mani di Haftar da oltre 100 giorni senza un perchè, ha chiesto ad Ahmad Aboul
di Mustafa Aydın, Associate Professor, President of Istanbul Aydın University Times are hard. Change is rapid. Challenges are big. Problemswe face require even closer regional co-operation. As celebrated the 25th anniversary of the Barcelona Process on 27 and 28 November, the need to reflect upon fundamental economic and social threats appears
I 25 anni del Processo di Barcellona, si celebreranno, il 27 e 28 novembre, guardando al futuro sull’esperienza del trascorso. La pandemia ha cambiato la prospettiva, la crisi economica ha destabilizzato e determinato squilibri di finanza pubblica eccessivi, causando una recessione economica globale senza precedenti.