L’area tematica “Politiche istituzionali, gioventù, pari opportunità “ lavora in sinergia con le Istituzioni siciliane. Con il governo regionale e il suo Parlamento, gli Enti locali, le Università, gli Istituti di cultura e di ricerca, le Fondazioni e le associazioni.

  • Lo scopo è quello di promuovere iniziative che diffondano una cultura ed un’identità Euromediterranea che dalla Sicilia arrivi ai 37 Paesi del Mediterraneo che il Coppem rappresenta.
  • Uno dei progetti chiave è quello del “Dialogo interreligioso e interculturale “, rivolto alle nuove generazioni, al quale ci dedichiamo da qualche anno e che si è concretizzato con una stabile collaborazione con la CEI ( la Conferenza Episcopale Italiana).
  • Un focus particolare e privilegiato appartiene alle politiche di genere. Grazie al progetto MedEquality, finanziato dalla Comunità Europea e di cui il Coppem è stato capofila, è stata redatta la “Carta Euromediterranea” per l’uguaglianza di genere tra donne e uomini nella vita locale. Questo strumento, sottoscritto da numerosi comuni dell’Area, diviene il punto di partenza per una serie di progetti pilota che interessano, in primo luogo, comunità locali e regionali.

Browse By

Archivi della categoria: Politica Istituzionale Pari Opportunità Diritti Umani e Gioventù

Presentato a Mazara del Vallo il Dossier Statistico Immigrazione 2022

“Una vita soddisfacente, giuste competenze linguistiche e tolleranza religiosa sono fondamentali per l’integrazione degli immigrati privati del senso di appartenenza, un legame complesso che si nutre di ricordi, affetti, paesaggi e persone, che dobbiamo assicurare perché si tratta di un bisogno umano essenziale per l’identità

Afghanistan: La vergogna di un diritto negato

  Afghanistan: La negazione dell’istruzione viola i diritti fondamentali delle donne, aumenta il rischio di emarginazione, violenza, sfruttamento e abuso contro le donne prese di mira da una politica discriminatoria da quando i talebani hanno preso il potere. ( Foto di Shamsia Hassani, professoressa afgana

#THINKONIT, gli scatti contro la discriminazione di genere

  Il fotografo Danilo Iurato, noto per i suoi scatti che guardano il sociale, ha firmato la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, lanciata dal COPPEM e sostenuta dal CCRE,  CPRM, UGLG Africa, Regione Siciliana e FIDAPA Distretto Sicilia. Sintetizzare in uno scatto

Nuovo allarme terrorismo in Turchia. Intervista Mustafa Aydin

La tensione è alta in Turchia dopo l’attentato terroristico che le autorità turche hanno attribuito ai militanti curdi, in cui sei persone hanno perso la vita e ottantuno sono rimaste ferite nell’esplosione del 13 novembre scorso a Taksim Istiklal Street, uno dei quartieri più popolari

Un museo diocesano euromediterrano per la Pace e il dialogo

Un museo diocesano euromediterraneo interculturale che possa esporre opere legate al culto cristiano, musulmano ed ebraico, un museo dedicato alle tre grandi religioni monoteiste per incoraggiare il rispetto reciproco attraverso il dialogo interreligioso. Un progetto per la Pace e la comprensione reciproca dei popoli, discusso

La musica popolare, strumento per l’inclusione sociale e culturale

Un progetto ambizioso, inclusivo e culturale quello del COPPEM e del Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Catanzaro, un progetto che vuole sviluppare il senso della cooperazione tra musicisti e professori d’orchestra provenienti da tutti i Paesi del bacino del Mare Nostrum, insieme in un’orchestra stabile,