L’area tematica “Politiche istituzionali, gioventù, pari opportunità “ lavora in sinergia con le Istituzioni siciliane. Con il governo regionale e il suo Parlamento, gli Enti locali, le Università, gli Istituti di cultura e di ricerca, le Fondazioni e le associazioni.

  • Lo scopo è quello di promuovere iniziative che diffondano una cultura ed un’identità Euromediterranea che dalla Sicilia arrivi ai 37 Paesi del Mediterraneo che il Coppem rappresenta.
  • Uno dei progetti chiave è quello del “Dialogo interreligioso e interculturale “, rivolto alle nuove generazioni, al quale ci dedichiamo da qualche anno e che si è concretizzato con una stabile collaborazione con la CEI ( la Conferenza Episcopale Italiana).
  • Un focus particolare e privilegiato appartiene alle politiche di genere. Grazie al progetto MedEquality, finanziato dalla Comunità Europea e di cui il Coppem è stato capofila, è stata redatta la “Carta Euromediterranea” per l’uguaglianza di genere tra donne e uomini nella vita locale. Questo strumento, sottoscritto da numerosi comuni dell’Area, diviene il punto di partenza per una serie di progetti pilota che interessano, in primo luogo, comunità locali e regionali.

Browse By

Archivi della categoria: Politica Istituzionale Pari Opportunità Diritti Umani e Gioventù

Il ruolo della fede nella ricostruzione socio-culturale post pandemica

Il 16 febbraio dalle 10,30 alle 12,30, organizzato dal COPPEM, si terrà il webinar dal titolo “Il ruolo della fede nella ricostruzione socio-culturale post-pandemica”Al fine di partecipare all’evento in qualità di pubblico, potrete registrarvi attraverso il seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_D91xUvwDRcmPbOuNywwCGw Rifletteremo su come il dialogo intereligioso

“La Convenzione di Instanbul” webinar ore 16, mercoledi 25

Il 25 novembre, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, organizzato da FIDAPA Distretto Sicilia, si terrà un webinar su “La Convenzione di Instanbul, Prevenzione e Applicazione”. In rappresentanza del COPPEM, Ilaria Puccio, presenterà la “Carta Euromediterranea per l’uguaglianza di

25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

La lotta alla violenza di genere si è meritata una data sul calendario. Il 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, scelta per ricordare l’assassinio nel

Commissione intermediterranea d’Europa, Nello Musumeci eletto presidente

Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, è il nuovo presidente della Commissione intermediterranea d’Europa. L’elezione di Musumeci ai vertici della Commissione, rappresenta un ruolo di grande prestigio per la Sicilia. Nello Musumeci, è stato eletto il 26 ottobre, dall’assemblea che riunisce una cinquantina di regioni

Progetto Pellegrinando

In occasione dell’Assemblea Generale del Coppem 2009, la V Commissione Pari Opportunità, presenterà ai suoi delegati il Progetto “Pellegrinando”, della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità.Obiettivo del progetto è assicurare un percorso di assistenza e integrazione socio-culturale tra i popoli, attraverso interventi di

Coppem e CEMSI firmato Protocollo d’Intesa

Il Segretario Generale del Coppem, Carmelo Motta e il Presidente del Centro Mediterraneo di Studi Interculturali (CEMSI) S.E. Reverendissima Mons Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara del Vallo e Presidente del Consiglio per gli Affari Giuridici  della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), hanno sottoscritto un protocollo di