Skip to main content

Ciclo di incontri per il Mediterraneo: costruiamo una rete di collaborazione sostenibile

Il COPPEM, in occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione, ribadisce il suo impegno nella promozione della legalità e della trasparenza nel Mediterraneo, un territorio in cui la corruzione rappresenta una sfida critica per lo sviluppo e la giustizia sociale. Questo fenomeno mina i diritti fondamentali dei cittadini, rallenta l’economia e indebolisce le istituzioni, evidenziando l’urgenza di un intervento mirato e coordinato a livello locale e internazionale. Il recente convegno organizzato dal COPPEM ha rappresentato un momento di riflessione e azione concreta su questi temi. L’evento ha coinvolto magistrati ed esperti del settore, offrendo un’occasione unica per discutere le strategie più efficaci di contrasto anche alla corruzione, con un focus specifico sulle autonomie locali. È emerso chiaramente come il rafforzamento delle istituzioni locali, accompagnato da percorsi formativi e dalla condivisione di buone pratiche, sia una condizione imprescindibile per costruire una governance trasparente e responsabile. L’incontro ha posto le basi per un ciclo di eventi successivi, che avranno l’obiettivo di ampliare il dialogo e rafforzare la cooperazione tra i vari attori coinvolti.

Il COPPEM, attraverso progetti e iniziative, opera per sostenere le autonomie locali nel loro ruolo di garanti di una gestione etica e inclusiva delle risorse pubbliche. Tra le priorità dell’organizzazione vi è anche la sensibilizzazione sui danni causati dalla corruzione, l’implementazione di misure preventive e la costruzione di reti di collaborazione tra i territori del Mediterraneo.
La Giornata Internazionale contro la Corruzione è un’occasione per ribadire che il contrasto a questo fenomeno non è solo una questione legislativa, ma un impegno culturale che coinvolge istituzioni e cittadini. Con il suo approccio integrato e la capacità di creare sinergie, il COPPEM continua a lavorare per un Mediterraneo più giusto, trasparente e resiliente. In un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni è messa alla prova, il rafforzamento della legalità non è solo una sfida, ma una responsabilità collettiva.