Skip to main content

Dove l’innovazione incontra la collaborazione globale

L’8 aprile 2025 si aprirà a Istanbul l’atteso EURIE – Eurasia Higher Education Summit, un evento annuale che riunisce il settore dell’istruzione superiore della regione eurasiatica e le principali realtà accademiche internazionali. Il summit, che si terrà fino al 10 aprile, offre una piattaforma di discussione per i temi più rilevanti legati all’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, promuovendo la cooperazione, l’innovazione e l’adozione delle migliori pratiche nel settore educativo.

L’evento è organizzato da Mustafa Aydın, presidente dell’Istanbul Aydin University, presidente dell’Eurasian Universities Union (EURAS), presidente di EURIE – TURCHIA e vicepresidente del COPPEM (Comitato Permanente del Partenariato Euro-Mediterraneo). Grazie all’esperienza consolidata di Aydın nel campo dell’educazione internazionale, EURIE è diventato un appuntamento irrinunciabile per tutte le realtà accademiche, istituzionali e aziendali che operano nel campo dell’istruzione superiore, attirando partecipanti da tutto il mondo.

L’obiettivo di EURIE è quello di creare un ambiente di confronto e collaborazione per discutere le sfide e le opportunità che emergono dall’internazionalizzazione dell’istruzione superiore. In un mondo sempre più globalizzato, la conferenza rappresenta un’opportunità unica per analizzare i temi più urgenti per il futuro dell’educazione, come la mobilità internazionale degli studenti, la cooperazione regionale tra università, l’educazione transnazionale, la sostenibilità e l’equità nell’educazione globale, e il ruolo dei dati e della tecnologia nell’evoluzione delle metodologie educative.

Durante il summit, i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare esperti del settore attraverso panel, tavole rotonde, workshop e sessioni plenarie. Questi eventi copriranno una vasta gamma di temi, affrontando le problematiche che le università si trovano ad affrontare quotidianamente, ma anche esplorando le soluzioni innovative adottate in diverse regioni del mondo. I panel saranno un’occasione per approfondire tematiche come la mobilità studentesca internazionale, la cooperazione interregionale e i modelli educativi innovativi, ma anche per scoprire come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per migliorare l’esperienza educativa degli studenti e la gestione delle istituzioni accademiche.

L’evento inizierà il 8 aprile con la cerimonia di apertura, che segnerà l’inizio delle tre giornate di attività intense e stimolanti. La conferenza prenderà il via con la registrazione dei partecipanti e l’allestimento della sala esposizioni. Nel pomeriggio, si terranno le sessioni di poster e workshop paralleli, seguite dalla serata tipica turca, un momento di socializzazione che offrirà l’opportunità di interagire in modo informale e scambiare idee in un ambiente rilassato e accogliente.

Il 9 aprile proseguirà con numerosi panel su tematiche strategiche dell’educazione superiore, a cui seguiranno il Forum dei Membri EURAS e il tradizionale Panel dei Presidenti Universitari, dove leader accademici provenienti da diverse parti del mondo discuteranno il futuro dell’educazione globale. Inoltre, saranno esplorati i progetti Erasmus+, che hanno da tempo rivoluzionato la mobilità degli studenti e favoriscono l’internazionalizzazione dei sistemi universitari in Europa e oltre.

L’ultimo giorno, il 10 aprile, sarà dedicato alle ultime sessioni parallele e alla sessione plenaria di chiusura, durante la quale si tireranno le conclusioni dell’evento e si discuterà delle prospettive future per il settore dell’istruzione superiore. Sarà anche il momento per tracciare un bilancio delle discussioni avvenute e delle possibili collaborazioni emerse durante le giornate precedenti.

EURIE 2025 non è solo un evento di discussione, ma anche una vera e propria vetrina per il networking e la creazione di nuove partnership accademiche e professionali. Gli espositori, che rappresentano università, istituzioni educative e aziende del settore, avranno l’opportunità di presentarsi al pubblico internazionale attraverso gli stand espositivi, dove sarà possibile entrare in contatto diretto con altre realtà accademiche e professionisti del settore. Gli espositori potranno scegliere tra diverse opzioni di stand e pacchetti espositivi, e avranno accesso alle sessioni della conferenza e a numerosi eventi di networking preorganizzati.

I partecipanti potranno accedere a tutte le sessioni della conferenza, alle tavole rotonde, ai workshop e alla sala esposizioni, e avranno la possibilità di interagire con esperti, ricercatori e accademici di fama internazionale. In particolare, i workshop offriranno opportunità di sviluppo professionale per il personale degli uffici internazionali delle università, fornendo strumenti pratici e approcci innovativi per migliorare le operazioni quotidiane e la gestione delle mobilità studentesche.

EURIE 2025 si conferma come un evento imperdibile per coloro che lavorano nell’ambito dell’istruzione superiore, un’opportunità unica per confrontarsi sulle tematiche emergenti, scoprire nuove tendenze, e costruire collaborazioni che possano portare a progetti condivisi e a una maggiore internazionalizzazione dei sistemi educativi. Grazie alla sua organizzazione e alla presenza di esperti e leader del settore, EURIE continua a essere un punto di riferimento per chi desidera partecipare attivamente alla trasformazione del panorama accademico globale.

Per ulteriori informazioni sull’evento e per registrarsi, è possibile visitare il sito ufficiale di EURIE. https://euriesummit.org/#