Un incontro per promuovere l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne nel mondo del lavoro e per la pace
La promozione dei diritti delle donne nel contesto lavorativo e per la pace è fondamentale per costruire una società più giusta e inclusiva. Le donne, infatti, sono spesso vittime di pregiudizi e discriminazioni che limitano le loro opportunità professionali e sociali. Garantire pari opportunità, non solo sul piano economico, ma anche nella vita quotidiana, è un obiettivo che ha un impatto diretto sul benessere della collettività e sul progresso della società. In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne e per la Pace, la Regione Siciliana ha organizzato un evento significativo dal titolo “Donne al Lavoro: tra pregiudizi e opportunità”. L’incontro, che si terrà il 13 marzo 2025 dalle ore 8:30 alle 13:30 presso l’Assemblea Regionale Siciliana, vedrà la partecipazione di esperti e istituzioni, che rifletteranno sull’importanza di promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro. L’attenzione sarà rivolta alla rimozione degli ostacoli che ancora oggi impediscono alle donne di accedere a posizioni di leadership, di essere remunerate equamente e di godere di un ambiente di lavoro rispettoso.
Nonostante i progressi, le donne continuano a fronteggiare sfide come la discriminazione di genere, il soffitto di vetro che limita l’accesso a ruoli di vertice e la mancanza di politiche aziendali adeguate per conciliare carriera e vita familiare. In molti paesi, è ancora necessario un impegno concreto per garantire il pieno rispetto dei diritti delle donne, promuovendo un’uguaglianza reale nel lavoro e nelle opportunità. Il diritto delle donne al lavoro, come diritto fondamentale, è anche un aspetto cruciale per la pace. Le donne sono agenti di cambiamento nella costruzione di una pace duratura, contribuendo a creare una società equa e inclusiva che promuove la cooperazione, la solidarietà e il rispetto reciproco. In un mondo ancora segnato da disuguaglianze sociali ed economiche, riconoscere e difendere i diritti delle donne nel lavoro è un passo fondamentale per garantire una pace autentica e il benessere globale. L’evento, organizzato dalla presidente del Comitato Unico di Garanzia della Regione Siciliana, Giuseppina Ida Elena Giuffrida (foto), su mandato dell’assessore Andrea Messina e della dirigente generale, Salvatrice Rizzo, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi cruciali e a favorire un confronto tra istituzioni, esperti e cittadinanza per costruire un futuro più equo per tutti.
L’evento da remoto ha raggiunto il numero massimo di partecipanti, quindi non sono più disponibili posti. Tuttavia, l’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina del Comitato Unico di Garanzia della Regione Siciliana. Collegatevi a questo link per seguire la diretta: https://www.facebook.com/cugregionesiciliana?locale=it_IT.
Programma dei lavori
- Ore 9:00 – SALUTI ISTITUZIONALI
- On.le – Gaetano Galvagno – Presidente dell’A.R.S.
- On.le Andrea Messina – Assessore alle Autonomie Locali e Funzione Pubblica
- Avv. Angela Maria Serena Galvano – Consigliera Regionale di Parità
- Ore 9:30
- Modera: Dott. Vincenzo La Rosa – dirigente del Servizio 5.FP- Formazione e qualificazione del Personale Regionale
- Ore 09:40 – Dott.ssa Salvatrice Rizzo – Dirigente Generale del Dip. della Funzione Pubblica e del Personale
- Presentazione del convegno ed introduzione dei lavori
- Ore 10:00 – Dott.ssa Giuseppina. I. E. Giuffrida, Psicologa – Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Regione Siciliana
- Cos’è la giornata internazionale della donna e il significato delle Pari Opportunità nel mondo del lavoro
- Ore 10:20 – Dott. Tommaso Gioietta: Referente della Rete Regionale dei/le
- Consiglieri/e di Fiducia della Regione Siciliana
- Contrastare Pregiudizi, stereotipi e discriminazioni.
- Ore 10:40 – Dott.ssa Letizia Diliberti – Dirigente Generale Dipartimento Famiglia
- Pari opportunità: le azioni concrete del Dip. Regionale della famiglia
- Ore 11:00 – Pausa
- Ore 11:20 – Dott.ssa Margherita Ferro – Sindaca del Comune di Aci Catena
- Empowerment e Leadership: Il Ruolo delle Donne nella Società
- Ore 11:40 – Ten. Col. Rosa Vinciguerra: capo sezione politiche di genere – I Reparto Personale- Ufficio Reclutamento, Stato, Avanzamento Stato Maggiore della Difesa- Roma
- L’impegno delle Forze Armate italiane per l’agenda delle Nazioni Unite su “Donne, Pace e Sicurezza”.
- Ore 12:00 – Dott.ssa Giuliana Calamia – Presidente dell’Accademia di Psicologia Applicata – Palermo
- Progetto “RICORDATI DI TE”
- Ore 12:20 – Dott.ssa Fulvia Toscano, Assessore alle Pari Opportunità Comune di Giardini Naxos.
- Il Progetto L’Italia delle Donne – del Dipartimento Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri.
- Ore 12:45 – Dott.ssa Maria Giambruno, Giornalista – incaricata comunicazione dell’On. Le Andrea Messina – Assessore alle Autonomie Locali e Funzione Pubblica
- Il linguaggio nella comunicazione istituzionale
- Ore 13:00 – Dott. Vincenzo La Rosa, Dirigente del servizio 5 F.P. – Formazione e Qualificazione Professionale del personale regionale
- Conclusioni: Formazione e promozione della cultura delle Pari Opportunità
- Dibattito finale