Skip to main content

Il COPPEM invita registi a partecipare alla rassegna

Il COPPEM avvia il progetto Cineforum “Sguardo sul Mediterraneo”, un’iniziativa che intende celebrare la ricchezza culturale e la diversità dei popoli che si affacciano su questo storico mare attraverso il linguaggio universale del cinema. Al centro del progetto vi è un invito aperto a registi di tutto il Mediterraneo, sia affermati che emergenti, affinché presentino le loro opere cinematografiche che raccontano storie, tradizioni e sfide condivise da questa straordinaria regione. L’invito si estende a film di ogni genere e formato, dai documentari ai lungometraggi, dai cortometraggi alle opere sperimentali, purché rispecchino l’essenza delle culture mediterranee o affrontino tematiche legate a questo contesto geografico e umano.

Il Mediterraneo è molto più di un mare: è una culla di civiltà, un crocevia di commerci, lingue, culture e religioni che nei secoli hanno intrecciato destini e creato un patrimonio unico al mondo. Raccontare il Mediterraneo attraverso il cinema significa dare voce a storie che parlano di identità culturale, migrazioni, conflitti, tradizioni, modernità, sostenibilità ambientale e cambiamenti climatici. Questo progetto mira a costruire un ponte tra le sponde del Mediterraneo, utilizzando il cinema come strumento per abbattere le barriere culturali, favorire il dialogo e promuovere la comprensione reciproca.

I registi interessati a partecipare al Cineforum “Sguardo sul Mediterraneo” possono inviare la propria candidatura all’indirizzo redazione@coppem.org è s.silvestro@coppem.org

La call è aperta e gratuita, e ogni partecipante dovrà fornire una descrizione del proprio film, una biografia, un trailer o una copia completa della pellicola. Il programma del Cineforum si svolgerà a Palermo, una città simbolo della cultura mediterranea, dove per tre o quattro mesi si alterneranno proiezioni di pellicole provenienti da Paesi come Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco e Israele. Ogni serata sarà dedicata a un tema specifico o a un’area geografica particolare, offrendo al pubblico un viaggio unico attraverso le molteplici realtà del Mediterraneo. Le proiezioni si terranno in una sala cinematografica attrezzata, e ogni film sarà accompagnato da una breve introduzione curata da membri del COPPEM o da esperti del settore, che contestualizzeranno l’opera e offriranno spunti di riflessione.

Un aspetto distintivo del progetto è il coinvolgimento diretto dei registi, che avranno l’opportunità di presentare personalmente le loro opere al pubblico. Questi incontri rappresenteranno momenti di confronto e dialogo, in cui gli autori potranno condividere le motivazioni e i messaggi alla base delle loro creazioni. Inoltre, al termine di ogni proiezione, il pubblico sarà invitato a partecipare a dibattiti e discussioni, favorendo uno scambio di idee e punti di vista che arricchirà ulteriormente l’esperienza cinematografica.

Le tematiche affrontate dai film selezionati saranno molteplici e variegate, rispecchiando la complessità del Mediterraneo. Ci saranno storie che esplorano l’identità culturale e le tradizioni locali. Altre pellicole racconteranno le migrazioni e le sfide umane di chi attraversa il Mediterraneo in cerca di una vita migliore, non mancheranno opere che affrontano i conflitti e le tensioni politiche e saranno presentate anche storie di tradizioni e modernità che raccontano l’incontro tra generazioni diverse all’interno di una famiglia.

Uno degli obiettivi principali del Cineforum è dare spazio alle voci meno conosciute del Mediterraneo, offrendo una piattaforma a registi emergenti che altrimenti avrebbero poche opportunità di far conoscere il proprio lavoro. Questa apertura rappresenta un’importante occasione per scoprire talenti nascosti e per arricchire il panorama culturale del Mediterraneo con prospettive nuove e originali.

Il COPPEM crede fermamente che il cinema sia uno strumento potente per costruire connessioni tra culture e comunità diverse. Ogni film selezionato per il Cineforum “Sguardo sul Mediterraneo” non sarà solo un’opera d’arte, ma anche un mezzo per raccontare una storia universale, capace di emozionare, ispirare e far riflettere. Attraverso questa iniziativa, il COPPEM intende promuovere il dialogo interculturale e contribuire alla costruzione di un Mediterraneo più unito e solidale.

Il Cineforum non è solo una rassegna cinematografica, ma un’esperienza culturale che mira a lasciare un segno duraturo nel cuore e nella mente di tutti coloro che vi parteciperanno. Registi, esperti, studenti e semplici appassionati di cinema avranno l’opportunità di incontrarsi, confrontarsi e scoprire insieme le infinite sfaccettature di una regione che continua a essere fonte di ispirazione e meraviglia.

I registi interessati sono invitati a inviare le loro opere e a contribuire a questa straordinaria narrazione collettiva. Per ulteriori informazioni e per partecipare alla selezione, basta inviare una e-mail a redazione@coppem.org o s.silvestro@coppem.org

Il Mediterraneo vi aspetta con le sue storie, le sue sfide e la sua inesauribile bellezza, pronto a essere raccontato attraverso la magia del cinema.