L’area tematica “Politiche istituzionali, gioventù, pari opportunità “ lavora in sinergia con le Istituzioni siciliane. Con il governo regionale e il suo Parlamento, gli Enti locali, le Università, gli Istituti di cultura e di ricerca, le Fondazioni e le associazioni.

  • Lo scopo è quello di promuovere iniziative che diffondano una cultura ed un’identità Euromediterranea che dalla Sicilia arrivi ai 37 Paesi del Mediterraneo che il Coppem rappresenta.
  • Uno dei progetti chiave è quello del “Dialogo interreligioso e interculturale “, rivolto alle nuove generazioni, al quale ci dedichiamo da qualche anno e che si è concretizzato con una stabile collaborazione con la CEI ( la Conferenza Episcopale Italiana).
  • Un focus particolare e privilegiato appartiene alle politiche di genere. Grazie al progetto MedEquality, finanziato dalla Comunità Europea e di cui il Coppem è stato capofila, è stata redatta la “Carta Euromediterranea” per l’uguaglianza di genere tra donne e uomini nella vita locale. Questo strumento, sottoscritto da numerosi comuni dell’Area, diviene il punto di partenza per una serie di progetti pilota che interessano, in primo luogo, comunità locali e regionali.

Browse By

Archivi della categoria: Politica Istituzionale Pari Opportunità Diritti Umani e Gioventù

Coppem, Regione Siciliana e FIDAPA a tutela delle pari opportunità

La tutela delle pari opportunità e la condivisione delle finalità della “Carta Euromediterranea per l’Uguaglianza tra Donne e Uomini nella vita locale”, nata da un progetto del COPPEM, sono stati al centro dell’incontro che si è tenuto il 19 maggio scorso, nella Sala Consiliare del

Il CCRE avanza sei proposte per avvicinare l’Europa ai cittadini

  La conferenza sul futuro dell’Europa è stata un processo nuovo e innovativo, un esercizio dal basso per consentire agli europei di dire la loro su ciò che si aspettano dall’Unione europea. Alla Conferenza hanno partecipato cittadini europei di diversa origine geografica, sesso, età, background

Ursula von der Leyen: “La nuova Europa di democrazia, pace e libertà”

   In occasione della Giornata dell’Europa, i Presidenti del Parlamento europeo, della Commissione e del Consiglio hanno ricevuto la relazione finale con le proposte di riforma dell’UE. Durante la cerimonia di chiusura a Strasburgo, la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, a nome della Presidenza

Il dialogo interreligioso approda alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Continua l’impegno del COPPEM sulla sponda del dialogo tra le religioni e tra le culture. Approfittando dell’opportunità offerta dalla “Conferenza sul futuro dell’Europa”, lo scorso 11 marzo il COPPEM ha organizzato un momento di confronto tra rappresentanti delle organizzazioni della società civile e delle associazioni

#InternationalWomensDay

#InternationalWomensDay2022 #Ucrania #Siria #AfghanWomen #Israel #RussianUkrainianWar   #YemenUnderAttack #Nigeria #NoWar #NoWarInUkraine #noguerranelmondo  #palestina #coppem

Non c’è 8 marzo senza Pace.

Con l’allentamento della morsa pandemica si nutriva oramai la diffusa speranza che l’odierna ricorrenza dell’8 marzo potesse finalmente cadere in un clima di progressiva distensione e rinnovato slancio tanto nella promozione dei diritti delle donne quanto nell’impegno per il pieno raggiungimento dell’effettiva uguaglianza di genere.

L’OTTO ogni giorno. Evento online

  Giornata Internazionale della Donna 8 marzo 2022ProgrammaEvento (in presenza su invito e a distanza)Via Magliocco, n.46 – PalermoDonne, Lavoro e Società.Esperienze e strumenti per infrangere pregiudizi e stereotipi di genere.   8:30 Accoglienza8:45 Saluti istituzionali– Maurizio Cimino – Dirigente Generale Dip. degli Affari ExtraregionaliMargherita